L’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata ha riconosciuto al Corso di Alta Formazione in Criminologia forense e Criminalistica N.3 CREDITI FORMATIVI per ogni singolo incontro di 4 ore.
Grazie alla proficua collaborazione tra il Formed e la Seconda Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Giurisprudenza è stato organizzato, anche per per l’a.a. 2016-2017, il Corso di Alta Formazione in “Criminologia Forense e Criminalistica” ormai giunto alla VI Edizione.
La novità di questa nuova edizione sarà il taglio che verrà dato al Corso che sarà incentrato sulle nuove e più avanzate tecniche di investigazione in relazione alla scena del crimine ed ai suoi protagonisti. Il Corso, nella sua nuova veste, ha l’obiettivo di offrire una formazione teorico-pratica basata su nuovi percorsi scientifici per l’analisi del crimine nella sua poliedricità e nella sua intima genesi. La visione multidisciplinare della criminologia, dalla psicologia al diritto, rappresentano lo sforzo innovativo di questo nuovo percorso della VI Edizione del Corso di Alta Formazione che sarà integrato con uno studio di carattere giuridico ed operativo, condotto da figure professionali di comprovata esperienza.
OBIETTIVI
Il Corso di Alta Formazione ha lo scopo di conferire quelle competenze e metodologie avanzate di tipo analitico investigativo che coinvolgono varie figure professionali favorendo, così, il lavoro di equipe per il raggiungimento della risoluzione di un crimine. Da qui l’esigenza di analizzare il fenomeno “crimine” in ogni sua dimensione: giuridica, sociale, economica, politica ed antropologica, al fine di creare un’efficace guida al percorso di interpretazione e contrasto.
TITOLI DI ACCESSO
Il Corso si rivolge a tutti i dipendenti appartenenti alle Forze dell’Ordine (in possesso di laurea o diploma di scuola media superiore) ed a coloro che siano in possesso della Laurea di I, II Livello o Magistrale in Sociologia, Psicologia, Giurisprudenza, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Biologia, Medicina e Chirurgia e altre Lauree equipollenti nonché a laureandi nelle suddette discipline. Il Corso è rivolto anche a Professionisti e Specialisti dell’investigazione criminale, delle indagini investigative, delle indagini difensive e dell’analisi criminale, agli Avvocati, agli Investigatori privati ed ai Cultori dell’Indagine.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il Percorso Formativo si articola in un incontro pomeridiano alla settimana, il giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30, per un totale di 234 ore di lezione (di cui 204 ore di lezioni frontali e 30 ore di Visite guidate) per una durata complessiva di circa un anno.
- Inaugurazione del Corso – Lezione ex cathedra sulla Criminologia in generale e sul Profilo Criminale e psicologico dell’assassino con l’intervento del Prof. Giuliano Balbi
- Introduzione allo studio della criminologia ed alla criminalistica: analisi criminale e approccio Multidisciplinare – Prof. Flavio Argirò
- Il reato: analisi, struttura e circostanze – Giuliano Balbi
- Imputabilità, colpevolezza e pericolosità sociale – Giuliano Balbi
- I delitti contro la vita, in particolare: il femminicidio) – Dott.ssa Maria Valeria Del Tufo
- I delitti contro la personalità individuale – Dott.ssa Maria Valeria Del Tufo
- Analisi e studio della vittima del reato – Dott.ssa Maria Valeria Del Tufo
- La scena del crimine (parte 1): il sopralluogo della Polizia Scientifica nell’immediatezza del delitto – Dott.ssa Fabiola Mancone
- La scena del crimine (parte 2): prelievo, conservazione ed analisi di laboratorio del materiale repertoriato – Dott.ssa Fabiola Mancone
- Ricostruzione tridimensionale della scena del crimine – Dott.ssa Concetta Esposito
- Studio e commento sull’analisi della scena del crimine – Dott.ssa Concetta Esposito
- Politiche di sicurezza e monitoraggio del territorio e la prevenzione del crimine in Terra di Lavoro; fermi, arresti, perquisizione ed ispezioni – Dott. Giovanni Consoli
- Tecniche di colloquio e di interrogatorio investigativo in fragranza o non in flagranza di reato – Dott. Giovanni Consoli
- Le indagini preliminari nel processo penale – Dott. Giovanni Caparco
- L’esercizio dell’azione penale: la chiusura delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio – Dott.ssa Giorgia De Ponte
- Il carcere e la custodia cautelare ordinaria – Dott.ssa Giorgia De Ponte
- La criminalità dei colletti bianchi – Dott.ssa Giorgia De Ponte
- L’udienza preliminare ed i riti alternativi – Dott. Giovanni Caparco
- Il minore vittima ed autore del reato; il branco; il bullismo; l’abuso su minore – Avv. Mario Covelli
- L’audizione protetta del minore. Metodologie e tecniche per il rilievo di un abuso-Dott. Piero Avallone
- Il carcere minorile, il centro di prima accoglienza e le comunità per minori – Dott. Piero Avallone
- L’udienza preliminare nel giudizio minorile e differenze con il rito ordinario – Dott. Piero Avallone
- Aspetto psicosociale della criminalità minorile – Dott.ssa Fara Vozza
- I reati a sfondo sessuale e la pedofilia – Avv. Mario Covelli
- Crimini internazionali – Prof. Stefano Manacorda
- La camorra ed il crimine organizzato: analisi del fenomeno e quadro normativo- Dott. Catello Maresca
- Misure di Prevenzione e Processo di Prevenzione nell’ambito della Criminalità Organizzata – Dott. Catello Maresca
- La perizia trascrittiva fonica sulle intercettazioni telefoniche ed ambientali nel processo penale – Dott. Luca De Gregorio
- Antropologia Forense e le nuove frontiere: ricostruzione informatica della scena del crimine, ricostruzione informatica del volto partendo da teschi e resti umani. Il processo di identificazione in ambito giudiziario – Dott. Maurizio Cusimano
- Indagini Antropometriche speciali: video antropometria. Tecnica della perizia antropometrica. Indagini speciali su audio e video. Discussione di casi reali – Dott. Maurizio Cusimano
- La perizia psichiatrica ed il suo utilizzo processuale – Dott. Adolfo Ferraro
- La perizia psicologica ed il suo utilizzo processuale – Dott. Leonardo Abazia
- La psicologia giuridica ed i colloqui ed i test con i soggetti che vivono vicissitudini giudiziarie penali – Dott.ssa Annalisa Coscione
- Esistenze interrotte. Criminogenesi dei delitti di femminicidio: analisi da un punto di vista psicologico e criminologico; approfondimento clinico ed esplorazione della personalità degli autori del crimine – Dott.ssa Annalisa Castrechini
- Il colloquio clinico con il paziente detenuto – Dott.ssa Annalisa Castrechini
- Il carcere militare e l’organizzazione penitenziaria militare –
- Gli atti di autolesionismo: il dolore del corpo per non sentire quello dell’anima – Dott.ssa Annalisa Castrechini
- L’ingiustizia estrema e la sofferenza umana – Dott.ssa Annalisa Castrechini
- L’esame medico legale della vittima del reato – Dott. Nicola Andriella
- L’abuso ed il falso ricordo – Dott.ssa Giovanna Nigro
- La grafologia come strumento di analisi e scoperta della personalità – Dott.ssa Fulvia Cherubino
- La Grafopatologia in ambito giudiziario – Dott. Vincenzo Tarantino
- Le indagini informatiche, tra incisività d’azione e salvaguardia del quadro probatorio – Prof. Emilio Tucci
- Pedopornografia informatica e stalkingonline – Prof. Emilio Tucci
- Laboratorio: l’investigatore informatico sulla scena del crimine – Prof. Emilio Tucci
- La criminalità economica – Col. Michele Iadarola
- La possibile nullità dei matrimoni canonici in caso di coniugicidio – Prof. Raffaele Santoro
- Armi e balistica – Roberto Cacace
- Deontologia e previdenza forense – Avv. Mario Romano
- Giornalismo investigativo ed analisi delle fonti aperte – Dott. Gianluigi Guarino
- L’avvocato tra eloquenza, comunicazione e persuasione – Avv. Raffaele Gaetano Crisileo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ FUEL, UN DELITTO EFFERATO” DI RAFFAELE GAETANO CRISILEO E CHIUSURA DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE
VISITE DIDATTICHE
Visita ai Laboratori di Polizia Scientifica di Napoli
Visita all’Istituto Penitenziario di Poggioreale o di Secondigliano (NA)
Visita all’Istituto Penitenziario Militare di S.M.C.V. (CE)
Visita all’Istituto Penitenziario Femminile di Pozzuoli (NA)
Visita all’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida (NA)
Visita al Museo Criminologico di Roma
DOCENTI
- Giuliano Balbi, Ordinario Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza S.U.N.
- Flavio Argirò, Ricercatore di Diritto Penale S.U.N.
- Raffaele Gaetano Crisileo, Avvocato Cassazionista, Penalista e Perfezionato in Criminologia
- Leonardo Abazia, Psicologo Giuridico, Presidente dell’Istituto Campano di Psicologia Giuridica
- Nicola Andriella, Direttore U.O.C. Medicina Legale, Direttore del Distretto Sanitario n°23 Mondragone (CE), Docente presso l’Università di Torvergata – Roma
- Piero Avallone, Giudice Minorile presso il Tribunale di Napoli
- Roberto Cacace, Criminalista e Perito balistico
- Giovanni Caparco, Giudice presso il Tribunale di Santa Maria C.V.
- Annalisa Castrechini, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa dell’Esercito, Criminologa
- Fulvia Cherubino, Psicoterapeuta, grafologa e docente di Psicologia generale e dinamica presso l’Istituto Superiore di Grafologia di Roma
- Giovanni Consoli, Vice Questore della P.S. e Comandante della Polstrada di Caserta
- Annalisa Coscione, Psicologa e Psicoterapeuta, Perfezionata in Psicologia giuridica ed Esperta in Criminologia.
- Mario Covelli, già Professore a contratto di Procedura Penale Minorile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale.
- Maurizio Cusimano, Antropologo Forense e Criminalista. Perito Tribunale Penale Santa Maria C. V. Membro International Academy of Legal Medecine. Membro Forensic Anthropology Society of Europe. Esperto in Computer Forensic.
- Luca De Gregorio, Esperto di trascrizioni e Perito del suono presso le AA.GG.
- Mariavaleria Del Tufo, Ordinario Diritto Penale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Giorgia De Ponte, Magistrato, Pubblico Ministero presso il Tribunale di Santa Maria C.V.
- Concetta Esposito, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato. Dirigente del Gabinetto Polizia Scientifica per la Sardegna
- Adolfo Ferraro, Psichiatra
- Gianluigi Guarino, Giornalista professionista, Direttore di Testata giornalistica
- Col. Michele Iadarola, Guardia di Finanza, Comando Generale di Roma
- Fabiola Mancone, Primo Dirigente della Polizia di Stato. Dirigente del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica per la Campania ed il Molise.
- Catello Maresca, P.M. DDA Napoli
- Giovanna Nigro, Ordinaria di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Psicologia S.U.N.
- Mario Romano, Penalista, Cassazionista
- Raffaele Santoro, Aggregato di Diritto Canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza S.U.N.
- Vincenzo Tarantino, Dirigente Medico 1° livello, Consulente Grafologo Giudiziario e Grafopatologo nei Tribunali Civili, Penali ed Ecclesiastici, Presidente del Centro Internazionale di Grafologia Medica
- Emilio Tucci, Aggregato di Informatica del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza S.U.N.
- Fara Vozza, Psicologa, Psicoterapeuta, Assistente Sociale c/o USSM di Napoli
La frequenza al Corso è obbligatoria ed è consentito un numero di assenze pari a circa il 20% sul totale delle ore di lezione.
Al termine del Corso gli iscritti discuteranno una Tesi a scelta sugli argomenti trattati e verrà rilasciata la “CERTIFICAZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE”
SARANNO RICONOSCIUTI CREDITI FORMATIVI SPENDIBILI NEL MONDO DEL LAVORO
La frequenza al Corso di Alta Formazione in “CRIMINOLOGIA FORENSE E CRIMINALISTICA” dà la possibilità di usufruire delle 150 ore di permesso studio
COSTI
Il Costo del Corso è di € 1.200,00 (esente I.V.A. da suddividere in rate) comprensivo di materiale didattico.
SEDE DEL CORSO
Formed, Corso Trieste n°291 – Caserta
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni relative al Corso, è possibile telefonare dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, alla Segreteria della Scuola.
Tel: 0823279263 Cell: 3939743680 – 3929172572 Fax: 0823220975 E-mail: formed.in@libero.it
Potete visitare il nostro sito internet www.formedcampania.com
L’ENTE E’ CONVENZIONATO CON VARI HOTEL CITTADINI
Verranno accettate solo le prime 40 domande pervenute